Partner per il tuo Business
accurate soluzioni per l'impresa
Lo Studio
Ratio Consulting Srl, nata nel 1989, fornisce servizi di consulenza societaria, consulenza tributaria, revisione contabile ed elaborazione dati contabili offrendo il massimo della professionalità, avanzata tecnologia e la più alta qualità dei servizi.
Consapevole delle esigenze e delle difficoltà della piccola e media impresa, attenendosi al proprio codice di etica professionale per una crescita sociale ed economica equilibrata, chiaramente dichiarata nella propria missione “accurate soluzioni per l’impresa” si pone come unico referente con l’obiettivo di fornire una completa e qualificata assistenza durante la vita dell’azienda, attraverso:
- un rapporto leale con il cliente ed il suo team;
- un continuo e reciproco scambio di informazioni;
- una suddivisione delle aree di competenza con delega di responsabilità;
- un continuo aggiornamento e formazione del proprio personale;
- una condivisione del bagaglio di conoscenze;
- una comprensione delle reali necessità;
- un’educata valutazione e proposta delle soluzioni.
Soluzioni accurate per ogni tipo di impresa che nascono dall’ assistenza diretta dei professionisti dello studio Colonelli Montanari Raggi & Partners e dalla sinergia con consulenti specializzati: dottori commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, altre figure professionali (notai, architetti, geometri, formatori etc.) e, se necessario, società di consulenza con conoscenze specifiche e mirate.
Nel corso degli anni la struttura si è ampliata ed evoluta mediante una rete di collegamenti funzionali con PARTNERS operanti in aree complementari; evoluzione che ha condotto anche all’apertura della sede di Faenza.
Oggi, mediante professionisti in studio e attraverso una rete di collaborazioni possiamo garantire un servizio ad un livello elevato per Industrie, Artigiani, Commercianti, Professionisti, Agricoltori, Associazioni e altre imprese.
Cosa possiamo fare per te
Attività amministrativo-contabile
- impianto contabilità
- pratiche inizio attività (apertura P.Iva, CCIAA, Inps, Inail)
- richiesta di autorizzazioni e licenze
- servizio contabilità ordinaria
- semplificata,
professionisti e agricola - predisposizione di bilanci d'esercizio e situazioni infrannuali
Consulenza amministrativa
- revisione e controllo degli impianti contabili e del Sistema Informativo
- verifica dell’attendibilità della contabilità e del bilancio
- consulenza in azienda
- rendiconti economici e/o finanziari
- analisi dei ricavi e dei costi
- calcolo del costo orario
- analisi e indici di bilancio e dei flussi finanziari
Fiscale e Tributaria
- dichiarazione dei redditi – Modello Redditi
- Assistenza fiscale CAF dipendenti (Mod.730)
- rapporti con Uffici Finanziari
- assistenza nelle procedure di contenzioso tributario
- consulenza tributaria e pianificazione fiscale
- gestione dei passaggi generazionali
- "protezione" dei patrimoni familiari
Consulenza a privati
- consulenza locazioni
- operazioni immobiliari (es. lottizzazione, compravendite, stime immobili etc)
- tutela della persona e del patrimonio (eredità e successioni etc)
- consulenza rapporti immobiliari
- mandati fiduciari
Attività Societaria
- consulenza societaria
- costituzione società e redazione statuti
- consulenza rapporti tra soci e redazione patti parasociali
- trasformazioni societarie e altre operazioni straordinarie
- tenuta libri sociali
- domiciliazione sede legale
Associazioni ed Enti No-Profit
- consulenza in sede di costituzione modello di associazione
- assistenza e espletamento attività contabile e fiscale
- predisposizione rendiconti e bilanci annui
- modello EAS e 5 per mille
Finanza ordinaria
- gestione dei rapporti con banche ed enti finanziatori
- scelta delle operazioni finanziarie ottimali
- valutazioni di alternative di finanziamento (mutui, leasing, etc)
- ridefinizione del rapporto di indebitamento
- consulenza nelle pratiche di finanziamento agevolato
- consulenza sistemi finanziari e bancari, rapporti con fondi di investimento
- valutazione di investimenti specifici e del loro impatto sulla struttura aziendale
Operazioni straordinarie
- assistenza nelle operazioni di compravendita di attività commerciali, artigianali e industriali
- assistenza nell’apertura di nuove attività
- valutazioni di aziende e rami aziendal redazione di stime o valutazione di imprese, società o quote societarie
- redazione di Business Plan consulenza e assistenza nelle operazioni di fusione, conferimento, scissione
- progetti di ristrutturazione aziendale
Consulenza di direzione e organizzazione aziendale
- analisi, valutazione e impianto del sistema di controllo di gestione interno
- analisi dei costi aziendali
- implementazione di sistemi di valutazione della produzione
- assistenza e redazione di budget e reporting
- organizzazione aziendale, procedure e flussi operativi
- assistenza all’attività di Marketing
- analisi e indagini di mercato
- logistica e flussi operativi
Contratti e Legale
- assistenza nei rapporti contrattuali
- stesura contratti e adempimenti
- gestione delle vertenze legali
- Consulenza Legge n.675/96 – “Privacy”
partner per il tuo business
Al fine di svolgere la propria assistenza al cliente nell’ottica di accurate soluzioni per l’impresa lo Studio fornisce:
Informazioni commerciali: solvibilità dei vostri clienti/fornitori e analisi, bilanci e indici di riferimento relativi alla vostra attività o attività concorrenti;
Camera di commercio: a richiesta si rilasciano visure e certificati camerali e bilanci di società;
Sale Riunioni o uffici riservati: disponibilità per i clienti di sale riunioni o di uffici riservati.
Legale:
l’avvocato Paolo Gambi è presente nello Studio di Russi tutti i martedì pomeriggio;
L’avvocato Marco Emiliani è presente nello Studio di Faenza il Lunedi e giovedi pomeriggio;
L’avvocato Felice Bonfanti è presente nello Studio di Noto tuti i giorni;
Sicurezza: previo appuntamento con società specializzata nella consulenza e controllo della normativa;
Agevolazioni finanziarie: indagine preventiva sull’opportunità di accedere a contributi per investimenti anche di modesta entità;
pratiche agevolazioni cooperative di garanzia artigiani, commercianti e piccola industria.
Servizio buste paga: in convezione con Consulente del Lavoro;
Assistenza legale: Avvocato Paolo Gambi, Avvocato Marco Emiliani, Avvocato Felice Bonfanti.
Certificazioni e progetti fondo impresa;
Sistemi informativi:
– sistema informativo SPRING/ESOLVER/SQL per la contabilità e collegamento diretto con lo Studio;
– software e PC;
– server e reti;
– sistemi gestionali aziendali sviluppati su piattaforme Unix/Linux o Windows, utilizzabili in ambienti Web o Client-Server;
Grafica, siti Web e comunicazione: studio e progettazione di campagne pubblicitarie, marchi, Siti Web e di ogni altro mezzo di comunicazione;
Ricerca, selezione e formazione di personale: società di consulenza con sede a Ravenna, autorizzata dal Ministero del Lavoro e specializzata in: selezione del personale, analisi organizzativa e sistemi di gestione risorse umane valutazione del potenziale, formazione aziendale, rischio stress lavoro correlato: sistemi di valutazione e intervento;
Polizze assicurative:
– servizio BROKER ASSICURATIVO in grado, senza nessun aggravio in termini di costi, di gestire tutti gli aspetti inerenti la stipula, la gestione delle polizze e gli eventuali sinistri se è necessario gestire annualmente un certo numero di polizze assicurative;
– rapporto con primarie COMPAGNIE di ASSICURAZIONE per assistenza ai clienti.
BONFANTI Studio Legale Internazionale
www.bonfantilex.com
CORPORATE ADVISOR BUREAU Finanza agevolata – Consulenza Organizzativa – Controllo di gestione
www.corporateadvisorbureau.com
TELEMATICA ITALIA Agevolazione e contributi alle imprese
www.telematicaitalia.it
Il nostro Team
Colonelli Montanari Raggi & Partners è una associazione professionale tra dottori commercialisti e revisori contabili che operano nelle sedi di Russi e Faenza nella provincia di Ravenna.
Partners
Nato a Ravenna nel 1960
Albi professionali
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna dal mese di ottobre 1988
Iscritto al Registro dei Revisori Legale dei Conti dal mese di aprile 1995
Iscritto nell’Albo dei Periti e Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Ravenna
Iscritto nell’Albo dei Sindaci della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia Romagna di Bologna dal mese di gennaio 1996
Iscritto nell’Albo degli Arbitri per la categoria “Dottori Commercialisti” presso la Camera Arbitrale della C.C.I.A.A. Ravenna dal mese di marzo 1998
Socio Aderente APCO – Associazione professionale italiana dei Consulenti di direzione ed organizzazione con sede in Milano.
E-mail: gcolonelli@ratioconsulting.it
P.E.C.: gcolonelli@legalmail.it
Nata a Ravenna nel 1965
Albi professionali
Iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna dal mese di gennaio 1995
Iscritta al Registro dei Revisori Legale dei Conti dal mese di maggio 1996
Iscritta nell’Albo dei Periti e Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Ravenna
E-mail: pcolonelli@ratioconsulting.it
P.E.C.: pcolonelli@legalmail.it
Nato a Ravenna nel 1972
Albi professionali
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna dal mese di febbraio 2004
Iscritto al Registro dei Revisori Legale dei Conti dal mese di marzo 2004
Iscritto nell’Albo dei Periti e Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Ravenna
E-mail: gmontanari@ratioconsulting.it
P.E.C.: gmontanari@legalmail.it
Nato a Faenza (RA) nel 1977
Albi professionali
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna n. 470/A dal mese di gennaio 2009
Iscritto al Registro dei Revisori Legale dei Conti n. 155599 dal mese di luglio 2009
Iscritto nell’Albo dei Periti e Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Ravenna
Qualifica di consulente finanziario professionista n. CFP 771
E-mail: fraggi@ratioconsulting.it
P.E.C.: fraggi@legalmail.it
Nata a Faenza (RA) nel 1987
Albi professionali
Iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna
Iscritto al Registro dei Revisori Legali dei Conti
Titoli di Studio
Laurea Triennale in Economia e professione presso L’Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2009 con votazione 110/110 con Lode
Laurea Magistrale in Economia e professione presso L’Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2011 con votazione 110/110 con Lode
E-mail: cristina.colonelli@ratioconsulting.it
P.E.C.: cristina.colonelli@legalmail.it
Collaboratori
Nato a Faenza nel 1993
Albi professionali
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna dal 04 marzo 2020 al numero 620/A
E-mail: mconti@ratioconsulting.it
P.E.C.: marco.conti93@pec.it
Rassegne stampa
Rassegna Fiscale
Le ultime notizie del giorno
Cessioni, diligenza rafforzata per banche e intermediari
L’Agenzia delle Entrate, ieri, ha pubblicato la corposa circolare n. 23/E/2022 che riepiloga tutte le regole e le interpretazioni in materia di superbonus licenziate nei corsi dei mesi. Uno dei capitoli più innovativi riguarda la responsabilità dei cessionari. Il principio generale è che la responsabilità per l’eventuale detrazione non spettante è del beneficiario. I fornitori che praticano lo sconto in fattura e i soggetti cessionari, come le banche, ‘rispondono solo per l’eventuale utilizzo del credito d’imposta in modo irregolare o in misura maggiore rispetto al credito d’imposta ricevuto’. C’è, però, un’eccezione e riguarda il caso in cui ci sia un concorso nella violazione delle norme tributarie: in quel caso cessionari e fornitori sono responsabili in solido con il beneficiario. La verifica sull’eventuale responsabilità solidale del cessionario deve essere condotta, volta per volta, valutando il grado di diligenza esercitato.
Amministratore responsabile lavori con il bonus
Il paragrafo 4 della circolare n. 23/E/2022 conferma quanto espresso dalla Dre Lazio n. 913-471/2020. Il compenso riconosciuto all’amministratore di condominio per il ruolo di responsabile dei lavori agevolati al 110% può essere detratto. In realtà questo compenso non è immediatamente correlato agli interventi detraibili, in quanto gli adempimenti amministrativi rientrano tra gli ordinari obblighi posti a carico dell’amministratore da imputare alle spese generali di condominio. Secondo il paragrafo 4 della circolare n. 23/E, però, se l’amministratore del condominio viene nominato ‘responsabile dei lavori’, il compenso che gli viene riconosciuto per questo ruolo rientra tra le spese ammesse alla detrazione, in quanto strettamente correlate all’esecuzione degli interventi agevolabili.
Ritenuta all’11% su dividendi al fondo pensione estero
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello 338 del 2022, ha affermato che i dividendi corrisposti da società italiane a un fondo pensione olandese subiscono una ritenuta dell’11% in base all’art. 27, comma 3, del Dpr n. 600/1973. Si applica, invece, una ritenuta dell’1,20% ai dividendi solo se il percettore è una società o un ente commerciale. È stata la legge 244/07 ad omogeneizzare il trattamento per le società e gli enti commerciali non residenti, prevedendo la ritenuta dell’1,20%. Alle forme di previdenza complementare italiane si applica, invece, la ritenuta del 20% (prima dell’11%). Sempre con l’obiettivo di omogeneità, la legge 88/09 ha previsto una ritenuta alla fonte a titolo d’imposta dell’11% sui dividendi di fonte italiana conseguiti dalle forme pensionistiche estere. Nel caso esaminato, poiché si tratta di un fondo pensione e non di una società, si applicherà l’11% in luogo dell’1,20%.
Invio del modello Intrastat entro il mese successivo
Con l’entrata in vigore del decreto Semplificazioni (Dl 73/2022) slitta a fine mese l’obbligo di presentazione dei modelli Intrastat già dai modelli relativi al mese di maggio. Le istruzioni al modello Intra-2bis stabiliscono che gli acquisti vanno riepilogati nel periodo in cui i beni acquistati entrano nel territorio italiano o nel mese in cui si verifica il fatto generatore dell’imposta per le merci Ue sulle quali l’Iva diventa esigibile in base alla direttiva Iva. La scelta tra l’uno e l’altro criterio va fatta di volta in volta dall’operatore che, a seconda dell’esigenza della sua impresa, può seguire l’ingresso dei beni in Italia ovvero il fatto generatore/esigibilità dell’imposta. In questo secondo caso, il collegamento delle nuove regole di presentazione del modello Intra-2bis con le norme della direttiva Iva e Dl 331/93 sul momento di effettuazione dell’acquisto intraUe è alquanto forte.
Agevolazioni fiscali per tutti gli enti iscritti al Registro terzo settore
Sono immediatamente applicabili le agevolazioni fiscali previste dal Codice del Terzo settore a tutti gli enti che accedono nel Registro unico nazionale (Runts), indipendentemente dal possesso delle qualifiche di Odv, Aps e Onlus. L’articolo 26 del decreto Semplificazioni conferma, dunque, quanto già anticipato in merito all’applicabilità agli enti del Terzo settore delle norme agevolative menzionate dall’art. 104, comma 1 del Codice del Terzo settore. Si tratta di disposizioni particolarmente importanti come, ad esempio, i benefici fiscali per coloro che effettuano erogazioni liberali in favore degli Ets, le agevolazioni in tema di imposte indirette e tributi locali, l’esenzione dei redditi ritraibili dagli immobili degli enti del volontariato e associazioni di promozione sociale, il social bonus.
Detrazione del 110% esclusiva
Ai contribuenti che eseguono lavori antisismici nel periodo di vigenza della maxi detrazione al 110% resta preclusa la possibilità di optare per la fruizione di una detrazione ridotta, come previsto dalle norme a regime. È possibile fruire del superbonus per interventi eseguiti su ruderi e fabbricati rurali, in tale ultimo caso anche se posseduti da società semplici, ma anche sulle unità abitative utilizzate come sede amministrativa dell’impresa che opera nei cantieri. Sono alcune delle precisioni che l’Agenzia delle Entrate ha fornito nella circolare n. 23/E/ di ieri avente ad oggetto la detrazione del 110% e la cessione del credito e lo sconto in fattura.
Edifici vincolati, ok Superbonus senza interventi trainanti
Via libera al Superbonus al 110% senza interventi trainanti per gli edifici vincolati. Gli interventi dovranno assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio oppure, ove non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 341 del 23 giugno 2022.
Le aziende di servizio alla persona sono escluse dal bonus
Le aziende di servizio alla persona non rientrano nell’elenco dei soggetti ammessi al Superbonus previsto dall’articolo 119 del decreto Rilancio. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello 342 di ieri. Nel caso analizzato l’Asp intendeva ristrutturare una parte del complesso edilizio che gestisce quale Rsa per anziani e chiedeva di poter fruire del 110% previsto per le Onlus. L’Amministrazione finanziaria ha negato la possibilità di fruire del Superbonus in quanto tra i potenziali beneficiari del 110% l’articolo 119 del decreto Rilancio non contempla le aziende di servizio alla persona e, poiché l’elenco dei soggetti ammessi è tassativo, non sussistono i presupposti soggettivi affinché le Asp possano fruire della maxi detrazione.
Contributo energetico ampio
Tra i chiarimenti contenuti nella circolare n. 22/E di ieri pubblicata dall’Agenzia delle Entrate emerge che le attività obbligate al contributo una tantum solidaristico, introdotto dal decreto ‘Ucraina’ e modificato dal decreto ‘Aiuti’, devono essere esercitate in entrambi i periodo di confronto presi a riferimento per il calcolo della base imponibile (1°ottobre 2020 – 30 aprile 2021 e 1°ottobre 2021 – 30 aprile 2022). Inoltre, nei due periodi le attività interessate dal contributo devono essere esercitate non necessariamente come attività principale, ma anche come semplici attività residuali. Il contributo consiste in un prelievo del 25% da applicare a una base imponibile risultante dal confronto tra i saldi del totale delle operazioni attive e passive evidenziate nelle comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche Iva (LIPE) relative ai periodi sopra indicati. Qualora dal confronto tra i saldi dei due periodi emerga uno scostamento inferiore al 10% o di un ammontare inferiore a 5 milioni di euro, il contributo straordinario non è dovuto.
Aiuti Ue, intrecci di date
Per effetto dello slittamento disposto dal provvedimento direttoriale del 22 giugno scorso, le autocertificazioni Covid e la dichiarazione dei Redditi 2022 andranno presentate nella stessa data, ovvero il 30 novembre. Per i soggetti che si avvalgono della definizione agevolata degli avvisi bonari l’autodichiarazione deve essere presentata entro il termine del 30 novembre 2022 o, se successivo, entro il termine di 60 giorni dal pagamento delle somme dovute o della prima rata. Nel caso in cui il citato termine cada successivamente al 30 novembre prossimo, i contribuenti che hanno beneficiato anche di altri aiuti tra quelli elencati nel comma 13, dell’articolo 1 del decreto Sostegni sono obbligati a presentare una prima dichiarazione entro il prossimo 30 novembre e una seconda dichiarazione, oltre la predetta data ma entro 60 giorni dal pagamento, con riferimento alla definizione agevolata, sempre che detta agevolazione non sia stata già inclusa nella prima dichiarazione.
Incroci fatali sull’Rw
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 21/E del 20 maggio scorso, fornisce indirizzi operativi e linee guida per il 2022 sull’attività di prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, nonché sulle attività relative al contenzioso tributario, alla consulenza e ai servizi ai contribuenti. In corso d’anno l’Amministrazione finanziaria avvierà l’invio di comunicazioni ai contribuenti che non risultino aver correttamente ottemperato agli obblighi di monitoraggio fiscale (compilazione del quadro RW), oppure che non hanno dichiarato redditi di capitale certificati dal flusso di dati provenienti nell’ambito dello scambio automatico internazionale di informazioni. Grazie, dunque, allo scambio di informazioni con i Paesi esteri l’Agenzia ha la possibilità di conoscere le consistenze finanziarie nascoste all’estero. Tutto questo sulla base del Crs, lo scambio di dati a fini fiscali dell’Ocse grazie al quale il nostro Paese riceve informazioni finanziarie da 116 paesi.
Scadenze fiscali
Adempimenti e scadenze
15 Giu 2022 (4)
1) Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse dalle imprese elettriche - riferiti al mese precedente
2) Soggetti IVA: adempimenti contabili
3) ASD, Pro-loco e altre associazioni: adempimenti contabili
4) Esercenti commercio al minuto : adempimenti contabili
16 Giu 2022 (59)
1) Soggetti che corrispondono redditi di pensione : versamento quota canone Rai trattenuta ai pensionati
2) Enti pubblici che corrispondono redditi di pensione con vincolo di tesoreria unica: versamento quota canone Rai trattenuta ai pensionati
3) Versamento imposta sugli intrattenimenti
4) Tobin Tax: Versamento dell'imposta dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari
5) Tobin Tax: Versamento dell'imposta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti
6) Tobin Tax: Versamento dell'imposta dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari
7) Tobin Tax: Versamento dell'imposta dovuta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti
8) Tobin Tax: versamento dell'imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative alle azioni, agli strumenti finanziari partecipativi, ai titoli rappresentativi, ai valori mobiliari e agli strumenti finanziari derivati
9) Tobin Tax: versamento dell'imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative alle azioni, agli strumenti finanziari partecipativi, ai titoli rappresentativi, ai valori mobiliari e agli strumenti finanziari derivati
10) Società di Gestione Accentrata ex art. 80 del TUF: versamento dell'imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative alle azioni, agli strumenti finanziari partecipativi, ai titoli rappresentativi, ai valori mobiliari e agli strumenti finanziari derivati effettuate dai soggetti deleganti
11) Società di Gestione Accentrata ex art. 80 del TUF: Versamento dell'imposta dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari effettuate dai soggetti deleganti
12) Società di Gestione Accentrata ex art. 80 del TUF: Versamento dell'imposta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti effettuati dai soggetti deleganti
13) Versamento rata del saldo Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale
14) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
15) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
16) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
17) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
18) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
19) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
20) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
21) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
22) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
23) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
24) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
25) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
26) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
27) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
28) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
29) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
30) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
31) Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione
32) OICR: Versamento ritenute
33) Imprese di assicurazione: versamento ritenute
34) Banche e Poste: Versamento ritenuta operata su bonifici
35) Soggetti che corrispondono redditi di pensione: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio
36) Versamento della prima rata di acconto delle ritenute alla fonte sugli interessi ed altri proventi corrisposti ai titolari di conti correnti e di depositi
37) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
38) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
39) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
40) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
41) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
42) Enti pubblici che corrispondono redditi di pensione con vincolo di tesoreria unica: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio
43) Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve previsti dall'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017
44) Condomini in qualità di sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
45) Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente
46) Soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop: liquidazione e versamento IVA relativa al mese precedente
47) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: liquidazione e versamento Iva mese precedente
48) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
49) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: versamento rata saldo IVA 2020
50) Soggetti che hanno affidato a terzi la contabilità, Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente tenuto conto dell'Iva esigibile nel secondo mese precedente.
51) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
52) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
53) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
54) Versamento rata del saldo Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale
55) Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione
56) Istituti di credito e intermediari finanziari: Versamento imposta sostitutiva
57) Istituti di credito e intermediari finanziari: Versamento imposta sostitutiva
58) Imposta sostitutiva su ciascuna plusvalenza o altro reddito diverso realizzato in regime di risparmio amministrato
59) Versamento dell'imposta sostitutiva applicata sul risultato maturato delle gestioni individuali di portafoglio
20 Giu 2022 (1)
1) Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente
27 Giu 2022 (1)
1) Operatori intracomunitari con obbligo mensile: presentazione INTRASTAT
30 Giu 2022 (69)
1) Dichiarazione dei redditi cartacea presentata dagli eredi
2) Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
3) IRPEF: versamento primo acconto 2022 e saldo 2021
4) Addizionale Regionale all'IRPEF: versamento
5) Addizionale Comunale all'IRPEF: versamento primo acconto 2022 e saldo 2021
6) Addizionale Ires per i soggetti che operano nel campo della ricerca e della coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi
7) Soggetti IRES: versamento della c.d. Tassa Etica
8) Soggetti IRPEF: versamento della c.d. Tassa Etica
9) Addizionale IRES per gli intermediari finanziari e per la Banca d'Italia
10) Versamento della rata bimestrale dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale
11) Versamento della rata bimestrale dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale
12) Imposta sulle assicurazioni: versamento
13) IVIE: versamento saldo 2021 e primo acconto 2022
14) Acconto Irpef sui redditi soggetti a tassazione separata da indicare in dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte
15) Versamento da parte dei creditori pignoratizi
16) IVIE: versamento saldo 2021 e primo acconto 2022
17) IVAFE: versamento saldo 2021 e primo acconto 2022
18) Versamento da parte dei creditori pignoratizi
19) Imprese di assicurazione: Versamento dell'imposta sulle riserve matematiche dei rami vita iscritte nel bilancio d'esercizio
20) Imprese di assicurazione operanti in regime di libertà di prestazione dei servizi: Versamento dell'imposta sulle riserve matematiche dei rami vita iscritte nel bilancio d'esercizio
21) Versamento dell'imposta sul valore dei contratti assicurativi
22) CEDOLARE SECCA: versamento saldo 2021 e primo acconto 2022
23) Sostituti c.d. "minimi": versamento ritenute su redditi di lavoro autonomo
24) Sostituti c.d. "minimi": versamento ritenute alla fonte su provvigioni
25) Sostituti c.d. "minimi": versamento ritenute alla fonte su indennità per cessazione del rapporto
26) Condomini in qualità di sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel periodo dicembre 2021 - maggio 2022 il cui importo cumulato mensilmente non abbia raggiunto la soglia di euro 500 al 31 maggio 2022
27) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
28) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
29) IVA: versamento del saldo 2021
30) Soggetti Ires: versamento saldo IVA 2021
31) Soggetti che adottano gli IAS/IFRS e che optano per il riallineamento totale delle divergenze ai sensi dell'art. 15, commi 3 (lettera a) e 4, del D.L. n. 185/2008: versamento Ires e Irap sulla somma algebrica delle differenze
32) Soggetti Ires: versamento saldo 2021 e primo acconto 2022 dell'Ires
33) Società di comodo": versamento della maggiorazione del 10,5% dell'aliquota ordinaria dell'Ires
34) Soggetti che adottano gli IAS/IFRS e che optano per il riallineamento totale delle divergenze ai sensi dell'art. 15, commi 3 (lettera a) e 4, del D.L. n. 185/2008: versamento Ires e Irap sulla somma algebrica delle differenze
35) IRAP: versamento primo acconto 2022 e saldo 2021
36) Soggetti Ires: versamento saldo 2021 e primo acconto 2022 dell'Irap
37) Conferimenti in SIIQ, SIINQ e fondi immobiliari: Versamento delle imposta sostitutiva sul reddito e dell'Irap
38) Riallineamento dei valori civilistici ai valori fiscali: versamento imposta sostitutiva dell'Irpef, dell'Ires e dell'Irap sulle deduzioni extracontabili
39) Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi sulle plusvalenze derivanti da conferimenti di beni o aziende a favore dei CAF
40) Soggetti che applicano gli IAS/IFRS: versamento imposta sostitutiva dell'ires, dell'Irap sul riallineamento delle divergenze derivanti dall'eliminazione di ammortamenti, di rettifiche di valore e di fondi di accontamento
41) Soggetti che applicano gli IAS/IFRS: versamento dell'imposta sostitutiva dell'Ires e dell'Irap sul riallineamento delle divergenze derivanti dalla valutazione dei beni fungibili
42) Soggetti che adottano gli IAS/IFRS e che optano per il riallineamento parziale delle divergenze ai sensi dell'art. 15, comma 5, del D.L. n. 185/2008: versamento imposta sostitutiva dell'ires, dell'Irap e di eventuali addizionali, su ciascun saldo oggetto di riallineamento
43) Opzione per l'imposta sostitutiva sui redditi prodotti all'estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia: versamento, in unica soluzione, dell'imposta sostitutiva dell'Irpef
44) Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali con l'aliquota del 15% sui compensi derivanti dall'attività di lezioni private e ripetizioni svolte dai docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordine e grado, a titolo di saldo per l'anno 2021 e di primo acconto per l'anno 2022
45) Opzione per l'imposta sostitutiva sui redditi delle persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera che trasferiscono la propria residenza fiscale nel Mezzogiorno: versamento, in unica soluzione, dell'imposta sostitutiva dell'Irpef
46) Versamento dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli altri redditi diversi di cui alle lettere da C-bis) a C-quinquies del comma 1 dell'art. 67 del TUIR (D.P.R. n. 917/1986)
47) Regime forfetario agevolato: versamento imposta sostitutiva
48) Regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità e versamento del primo acconto 2022 e del saldo 2021 dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali
49) Regime opzionale di tassazione delle SIIQ e delle SIINQ: versamento imposta sostitutiva dell'Ires e dell'Irap sulle plusvalenze realizzate sugli immobili destinati alla locazione
50) Imposta sostitutiva sui disallineamenti derivanti dalla adesione al regime del consolidato e della trasparenza: Versamento in unica soluzione
51) Società che hanno posto in essere operazioni straordinarie e che optano per l'applicazione dell'imposta sostitutiva di cui all'art. 176, comma 2-ter, del D.P.R. n. 917/1986: Versamento imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell'Irap sui maggiori valori attribuiti in bilancio agli elementi dell'attivo costituenti immobilizzazioni materiali e immateriali, incluso l'avviamento
52) Soggetti che pongono in essere operazioni straordinarie che optano per l'applicazione dell'imposta sostitutiva di cui all'art. 15, commi 10-11-12, del D. L. n. 185/2008: Versamento imposta sostitutiva sui maggiori valori attribuiti all'avviamento, ai marchi e ad altre attività immateriali e sui maggiori valori attribuiti ai crediti
53) Affrancamento dei maggiori valori contabili delle partecipazioni di controllo a seguito di operazioni straordinarie o traslative realizzate nel periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2021: versamento imposta sostitutiva sui maggiori valori delle partecipazioni
54) Noleggio occasionale di imbarcazioni e navi da diporto: versamento imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali
55) Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi sulle plusvalenze derivanti da cessioni di beni, di aziende o di rami di azienda a favore dei CAF
56) Rideterminazione del valore delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati possedute al 1° gennaio 2021: versamento della seconda rata imposta sostitutiva
57) Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche: Presentazione del modello "REDDITI Persone Fisiche 2022" presso gli uffici postali in forma cartacea
58) ASD che hanno presentato domanda per l'ammissione al riparto della quota del 5 per mille: presentazione dichiarazione sostitutiva con allegata copia del documento di riconoscimento del rappresentante legale in corso di validità
59) Enti della ricerca scientifica e dell'università che hanno presentato domanda per partecipare alla ripartizione della quota del 5 per mille: presentazione dichiarazione sostitutiva con allegata copia del documento di riconoscimento del rappresentante legale in corso di validità
60) Enti del volontariato che hanno presentato domanda per partecipare alla ripartizione della quota del 5 per mille: presentazione dichiarazione sostitutiva con allegata copia del documento di riconoscimento del rappresentante legale in corso di validità
61) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: presentazione INTRA 12
62) Canone abbonamento TV: presentazione della dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchio televisivo per il canone dovuto per il secondo semestre solare del 2022
63) Comuni: trasmissione delle informazioni suscettibili di utilizzo ai fini dell'accertamento
64) Operatori finanziari: comunicazione mensile all'Anagrafe Tributaria dei dati riferiti al mese precedente
65) Canone abbonamento TV: presentazione della dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchio televisivo per il canone dovuto per il secondo semestre solare del 2022
66) Comunicazione annuale dei dati relativi ai contratti di locazione breve previsti dall'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017
67) Comunicazione annuale in attuazione dell'Accordo tra il Governo italiano e il Governo degli USA finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa FATCA
68) Scambio di informazioni finanziarie ai fini fiscali tra le Istituzioni finanziarie degli Stati UE (CRS-DAC2): comunicazione annuale
69) Canone abbonamento TV: presentazione della dichiarazione sostitutiva di non detenzione di apparecchio televisivo per il canone dovuto per il secondo semestre solare del 2022
Vieni a trovarci
Russi
- Via Don Minzoni 10
- Russi (RA) - 48026
- Mattina Lun. - Ven. 9:00 / 12:30
- Pomeriggio Lun. - Mar. - Gio. 15:00 / 18:30
- tel: +39 0544 – 582658
- fax: +39 0544 – 581323
- email: info.russi@ratioconsulting.it
Faenza
- Via Nazario Sauro 10
- Faenza (RA) - 48018
- Mattina Lun. - Ven. 9:00 / 12:30
- Pomeriggio Lun. - Mar. - Gio. 15:00 / 18:30
- tel: +39 0546 – 790441
- fax: +39 0546 – 790446
- email: info.faenza@ratioconsulting.it
Noto
- Corso Emanuele Vittorio 165
- Noto (SR) - 96017
- Mattina Lun. - Ven. 9:00 / 12:30
- Pomeriggio Lun. - Gio. 15:00 / 18:30
- tel: +39 076 123456