Partner per il tuo Business
accurate soluzioni per l'impresa
Lo Studio
Ratio Consulting Srl, nata nel 1989, fornisce servizi di consulenza societaria, consulenza tributaria, revisione contabile ed elaborazione dati contabili offrendo il massimo della professionalità, avanzata tecnologia e la più alta qualità dei servizi.
Consapevole delle esigenze e delle difficoltà della piccola e media impresa, attenendosi al proprio codice di etica professionale per una crescita sociale ed economica equilibrata, chiaramente dichiarata nella propria missione “accurate soluzioni per l’impresa” si pone come unico referente con l’obiettivo di fornire una completa e qualificata assistenza durante la vita dell’azienda, attraverso:
- un rapporto leale con il cliente ed il suo team;
- un continuo e reciproco scambio di informazioni;
- una suddivisione delle aree di competenza con delega di responsabilità;
- un continuo aggiornamento e formazione del proprio personale;
- una condivisione del bagaglio di conoscenze;
- una comprensione delle reali necessità;
- un’educata valutazione e proposta delle soluzioni.
Soluzioni accurate per ogni tipo di impresa che nascono dall’ assistenza diretta dei professionisti dello studio Colonelli Montanari Raggi & Partners e dalla sinergia con consulenti specializzati: dottori commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, altre figure professionali (notai, architetti, geometri, formatori etc.) e, se necessario, società di consulenza con conoscenze specifiche e mirate.
Nel corso degli anni la struttura si è ampliata ed evoluta mediante una rete di collegamenti funzionali con PARTNERS operanti in aree complementari; evoluzione che ha condotto anche all’apertura della sede di Faenza.
Oggi, mediante professionisti in studio e attraverso una rete di collaborazioni possiamo garantire un servizio ad un livello elevato per Industrie, Artigiani, Commercianti, Professionisti, Agricoltori, Associazioni e altre imprese.
Cosa possiamo fare per te
Attività amministrativo-contabile
- impianto contabilità
- pratiche inizio attività (apertura P.Iva, CCIAA, Inps, Inail)
- richiesta di autorizzazioni e licenze
- servizio contabilità ordinaria
- semplificata,
professionisti e agricola - predisposizione di bilanci d'esercizio e situazioni infrannuali
Consulenza amministrativa
- revisione e controllo degli impianti contabili e del Sistema Informativo
- verifica dell’attendibilità della contabilità e del bilancio
- consulenza in azienda
- rendiconti economici e/o finanziari
- analisi dei ricavi e dei costi
- calcolo del costo orario
- analisi e indici di bilancio e dei flussi finanziari
Fiscale e Tributaria
- dichiarazione dei redditi – Modello Redditi
- Assistenza fiscale CAF dipendenti (Mod.730)
- rapporti con Uffici Finanziari
- assistenza nelle procedure di contenzioso tributario
- consulenza tributaria e pianificazione fiscale
- gestione dei passaggi generazionali
- "protezione" dei patrimoni familiari
Consulenza a privati
- consulenza locazioni
- operazioni immobiliari (es. lottizzazione, compravendite, stime immobili etc)
- tutela della persona e del patrimonio (eredità e successioni etc)
- consulenza rapporti immobiliari
- mandati fiduciari
Attività Societaria
- consulenza societaria
- costituzione società e redazione statuti
- consulenza rapporti tra soci e redazione patti parasociali
- trasformazioni societarie e altre operazioni straordinarie
- tenuta libri sociali
- domiciliazione sede legale
Associazioni ed Enti No-Profit
- consulenza in sede di costituzione modello di associazione
- assistenza e espletamento attività contabile e fiscale
- predisposizione rendiconti e bilanci annui
- modello EAS e 5 per mille
Finanza ordinaria
- gestione dei rapporti con banche ed enti finanziatori
- scelta delle operazioni finanziarie ottimali
- valutazioni di alternative di finanziamento (mutui, leasing, etc)
- ridefinizione del rapporto di indebitamento
- consulenza nelle pratiche di finanziamento agevolato
- consulenza sistemi finanziari e bancari, rapporti con fondi di investimento
- valutazione di investimenti specifici e del loro impatto sulla struttura aziendale
Operazioni straordinarie
- assistenza nelle operazioni di compravendita di attività commerciali, artigianali e industriali
- assistenza nell’apertura di nuove attività
- valutazioni di aziende e rami aziendal redazione di stime o valutazione di imprese, società o quote societarie
- redazione di Business Plan consulenza e assistenza nelle operazioni di fusione, conferimento, scissione
- progetti di ristrutturazione aziendale
Consulenza di direzione e organizzazione aziendale
- analisi, valutazione e impianto del sistema di controllo di gestione interno
- analisi dei costi aziendali
- implementazione di sistemi di valutazione della produzione
- assistenza e redazione di budget e reporting
- organizzazione aziendale, procedure e flussi operativi
- assistenza all’attività di Marketing
- analisi e indagini di mercato
- logistica e flussi operativi
Contratti e Legale
- assistenza nei rapporti contrattuali
- stesura contratti e adempimenti
- gestione delle vertenze legali
- Consulenza Legge n.675/96 – “Privacy”
partner per il tuo business
Al fine di svolgere la propria assistenza al cliente nell’ottica di accurate soluzioni per l’impresa lo Studio fornisce:
Informazioni commerciali: solvibilità dei vostri clienti/fornitori e analisi, bilanci e indici di riferimento relativi alla vostra attività o attività concorrenti;
Camera di commercio: a richiesta si rilasciano visure e certificati camerali e bilanci di società;
Sale Riunioni o uffici riservati: disponibilità per i clienti di sale riunioni o di uffici riservati.
Legale:
l’avvocato Paolo Gambi è presente nello Studio di Russi tutti i martedì pomeriggio;
L’avvocato Marco Emiliani è presente nello Studio di Faenza il Lunedi e giovedi pomeriggio;
L’avvocato Felice Bonfanti è presente nello Studio di Noto tuti i giorni;
Sicurezza: previo appuntamento con società specializzata nella consulenza e controllo della normativa;
Agevolazioni finanziarie: indagine preventiva sull’opportunità di accedere a contributi per investimenti anche di modesta entità;
pratiche agevolazioni cooperative di garanzia artigiani, commercianti e piccola industria.
Servizio buste paga: in convezione con Consulente del Lavoro;
Assistenza legale: Avvocato Paolo Gambi, Avvocato Marco Emiliani, Avvocato Felice Bonfanti.
Certificazioni e progetti fondo impresa;
Sistemi informativi:
– sistema informativo SPRING/ESOLVER/SQL per la contabilità e collegamento diretto con lo Studio;
– software e PC;
– server e reti;
– sistemi gestionali aziendali sviluppati su piattaforme Unix/Linux o Windows, utilizzabili in ambienti Web o Client-Server;
Grafica, siti Web e comunicazione: studio e progettazione di campagne pubblicitarie, marchi, Siti Web e di ogni altro mezzo di comunicazione;
Ricerca, selezione e formazione di personale: società di consulenza con sede a Ravenna, autorizzata dal Ministero del Lavoro e specializzata in: selezione del personale, analisi organizzativa e sistemi di gestione risorse umane valutazione del potenziale, formazione aziendale, rischio stress lavoro correlato: sistemi di valutazione e intervento;
Polizze assicurative:
– servizio BROKER ASSICURATIVO in grado, senza nessun aggravio in termini di costi, di gestire tutti gli aspetti inerenti la stipula, la gestione delle polizze e gli eventuali sinistri se è necessario gestire annualmente un certo numero di polizze assicurative;
– rapporto con primarie COMPAGNIE di ASSICURAZIONE per assistenza ai clienti.
BONFANTI Studio Legale Internazionale
www.bonfantilex.com
CORPORATE ADVISOR BUREAU Finanza agevolata – Consulenza Organizzativa – Controllo di gestione
www.corporateadvisorbureau.com
TELEMATICA ITALIA Agevolazione e contributi alle imprese
www.telematicaitalia.it
Il nostro Team
Colonelli Montanari Raggi & Partners è una associazione professionale tra dottori commercialisti e revisori contabili che operano nelle sedi di Russi e Faenza nella provincia di Ravenna.
Partners
Nato a Ravenna nel 1960
Albi professionali
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna dal mese di ottobre 1988
Iscritto al Registro dei Revisori Legale dei Conti dal mese di aprile 1995
Iscritto nell’Albo dei Periti e Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Ravenna
Iscritto nell’Albo dei Sindaci della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo dell’Emilia Romagna di Bologna dal mese di gennaio 1996
Iscritto nell’Albo degli Arbitri per la categoria “Dottori Commercialisti” presso la Camera Arbitrale della C.C.I.A.A. Ravenna dal mese di marzo 1998
Socio Aderente APCO – Associazione professionale italiana dei Consulenti di direzione ed organizzazione con sede in Milano.
E-mail: gcolonelli@ratioconsulting.it
P.E.C.: gcolonelli@legalmail.it
Nata a Ravenna nel 1965
Albi professionali
Iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna dal mese di gennaio 1995
Iscritta al Registro dei Revisori Legale dei Conti dal mese di maggio 1996
Iscritta nell’Albo dei Periti e Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Ravenna
E-mail: pcolonelli@ratioconsulting.it
P.E.C.: pcolonelli@legalmail.it
Nato a Ravenna nel 1972
Albi professionali
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna dal mese di febbraio 2004
Iscritto al Registro dei Revisori Legale dei Conti dal mese di marzo 2004
Iscritto nell’Albo dei Periti e Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Ravenna
E-mail: gmontanari@ratioconsulting.it
P.E.C.: gmontanari@legalmail.it
Nato a Faenza (RA) nel 1977
Albi professionali
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna n. 470/A dal mese di gennaio 2009
Iscritto al Registro dei Revisori Legale dei Conti n. 155599 dal mese di luglio 2009
Iscritto nell’Albo dei Periti e Consulenti Tecnici del Giudice del Tribunale di Ravenna
Qualifica di consulente finanziario professionista n. CFP 771
E-mail: fraggi@ratioconsulting.it
P.E.C.: fraggi@legalmail.it
Nata a Faenza (RA) nel 1987
Albi professionali
Iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna
Iscritto al Registro dei Revisori Legali dei Conti
Titoli di Studio
Laurea Triennale in Economia e professione presso L’Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2009 con votazione 110/110 con Lode
Laurea Magistrale in Economia e professione presso L’Alma Mater Studiorum di Bologna nel 2011 con votazione 110/110 con Lode
E-mail: cristina.colonelli@ratioconsulting.it
P.E.C.: cristina.colonelli@legalmail.it
Collaboratori
Nato a Faenza nel 1993
Albi professionali
Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna dal 04 marzo 2020 al numero 620/A
E-mail: mconti@ratioconsulting.it
P.E.C.: marco.conti93@pec.it
Rassegne stampa
Rassegna Fiscale
Le ultime notizie del giorno
Ultimo anno per le Onlus: riforma al rush finale
Dal prossimo 1°gennaio debuttano i nuovi regimi fiscali agevolati previsti per il Terzo settore. È arrivata lo scorso 7 marzo la comfort letter della Commissione europea che dà il via libera alla riforma del Terzo settore. Ciò comporterà la fine delle regole applicate da 28 anni per le Onlus. Questa qualifica sparirà, e i 17 mila enti ancora iscritti all’anagrafe tenuta dall’Agenzia delle Entrate avranno tempo fino al 31 marzo 2026 per decidere se iscriversi al Registro unico del Terzo settore o devolvere il patrimonio accumulato con le agevolazioni Onlus a un altro ente con finalità analoghe. La comfort letter di Bruxelles stabilisce un punto importante, ovvero che gli enti non profit concorrono con le loro attività a realizzare l’interesse generale della comunità, e quindi le agevolazioni a essi destinate non sono aiuti di Stato. La lettera, però, non dà risposte a tutti gli interrogativi aperti rispetto ai nuovi regime fiscali.
Pagamenti digitali, il balzo dei Pos (+30%) dà più armi al Fisco
In tre anni è cresciuto del 30% l’uso di Pos come sono cresciute del 45% le transazioni digitali. Una crescita che offre al Fisco una miniera di dati sui pagamenti pronti da analizzare e usare in chiave antievasione. Ricordiamo che da metà 2022 sono in vigore le sanzioni per gli esercenti che non sono dotati di Pos, ma a spingere i pagamenti digitali sono state soprattutto le nuove soluzioni tecnologiche e le relative offerte commerciali, che hanno inciso sulle abitudini degli italiani più di incentivi, sanzioni e obblighi spesso fuori luogo. Anche perché nel frattempo il limite per l’uso del contante è salito da 2 mila a 5 mila euro e il tax credit sulle commissioni dei piccoli esercenti è tornato al livello del 30%. A livello normativo,a favore degli acquirenti, restano la lotteria degli scontrini e l’obbligo di saldare con mezzi tracciabili le spese che si intendono detrarre al 19%, dalle visite mediche alle attività sportive dei ragazzi. Se l’aumento dei pagamenti cashless è in larga parte spontaneo, perde peso il dibattito sul tetto al contante che è stato alzato nel 2023. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Pagamenti, vince l’innovazione’ – pag. 19)
Liti fiscali conciliate per 1,1 miliardi Spinta agli accordi
Con il Dlgs 220/2023 il legislatore ha inteso potenziare l’istituto della conciliazione ampliandone la sfera d’azione ai giudizi pendenti presso le Corti di legittimità. Il correttivo varato lo scorso 13 marzo dal Governo introduce la possibilità di chiudere con un accordo tra le parti tutte le cause di legittimità, non più solo quelle instaurate a partire dal 5 gennaio 2024. Secondo la relazione tecnica allegata al correttivo si ipotizza una media di 243 conciliazioni annuali su poco più di 9 mila in definizione, ma con un incasso per lo Stato che potrebbe raggiungere la somma di 56 milioni annui. Le rielaborazioni, però, confermano che l’eventuale prosecuzione della lite fino alla decisione rappresenta una scelta non conveniente. Insomma, la conciliazione potrebbe generare entrate certe e più rapide rispetto alla riscossione post-sentenza. Nelle cause tributarie che vedono il fisco vincitore lo Stato recupera solo l’8,5%.
Commercialisti, le sedi da record per abilitazioni e bocciature
L’aspirante commercialista prima di scegliere la sede in cui sostenere l’esame di abilitazione farebbe bene a vedere i dati degli ultimi anni. Napoli e Catania sono le sede che hanno offerto la sicurezza di essere promossi, non solo negli ultimi due anni ma anche nel 2020 e 2021. Molta più severità rispetto alla media nazionale hanno mostrato, invece, Roma Tor Vergata, Perugia e Siena. Anche Trento figura tra le sedi più ostiche, con il 65% delle bocciature. Roma La Sapienza, invece, nel quinquennio 2019-2023 ha fatto registrare il 100% di promozioni, seppur su un numero esiguo di candidati. Viterbo solo nel 2022 ha abilitato il 73% dei candidati, anziché il 100% di tutti gli altri dati. Nell’insieme, oscillano tra i 4 e i 6 gli atenei che nel quinquennio hanno promosso tutti, e sono ben 11 nel 2023 e 17 del 2022 con una percentuale non inferiore all’80%. Tra le più severe Tor Vergata che nel 2021 ha visto 31 abilitati su 154 aspiranti. Foggia, nel 2020, ha respinto il 96% dei candidati, nel 2022 la percentuale è salita al 94%. Analizzando il turismo degli aspiranti commercialisti emerge che nel 2023 la Vanvitelli di Napoli ha registrato il più alto numero di iscritti con l’88% di abilitati.
Ispezioni fiscali nelle aziende, la Cedu boccia la tutela differita
Con la sentenza Italgomme, depositata lo scorso 6 febbraio, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sostenuto che la disciplina italiana in materia di accessi, ispezioni e verifiche non è conforme ai principi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Viola l’articolo 8 della Convenzione il quale sancisce il diritto al rispetto della vita privata delle persone. Nella nozione Cedu di domicilio è compresa, oltre all’abitazione, la sede dell’attività economica. E la Convenzione si riferisce proprio al luogo di svolgimento dell’attività economica. La Corte Edu ha rilevato che in caso di verifiche in azienda, l’unico requisito è il rilascio di un’autorizzazione da parte dello stesso Organo procedente. La normativa interna legittima accessi effettuati con generiche esigenze di controllo, come la bassa redditività, ma questo viola il diritto alla tutela del domicilio privato, in quanto le deroghe a tale tutela devono essere proporzionate e ben delimitate.
Oic 34, nella cessione delle licenze doppia via per contabilizzare i ricavi
Il nuovo Oic 34, che regola gli aspetti contabili relativi alla voce ricavi di vendite e prestazioni di servizi, disciplina ed esamina per la prima volta il trattamento contabile della concessione di licenze. E lo fa indicando, come principio guida generale, che i ricavi derivanti dalla cessione di licenze devono essere contabilizzati e, quindi, rilevati a conto economico, pro rata temporis lungo la durata contrattuale della licenza. Nell’ipotesi in cui, invece, i benefici derivanti dalla concessione della licenza si trasferiscano senza necessità di ulteriori attività da parte del soggetto licenziante, il ricavo deve interamente essere imputato a conto economico nell’esercizio di consegna della licenza.
Bilanci d’esercizio 2024: check su soglie e principi
Tra le novità del 2024 in materia contabile è di largo impatto l’aumento delle soglie che consentono di redigere il bilancio in forma abbreviata o con le semplificazioni concesse alle microimprese, nonché di essere esonerati dall’obbligo di redazione del bilancio consolidato. Nel 2024, le soglie per il bilancio abbreviato e le microimprese sono aumentate del 20% (Dlgs 125/2024), mentre il limite dei dipendenti resta invariato. Gli sconti concessi ai clienti devono ora sempre ridurre i ricavi, indipendentemente dalla loro natura (Oic 12, 15, 19). L’Oic 34 influisce sul bilancio 2024, richiedendo analisi contrattuali e policy adeguate. Per le vendite conto terzi, come i buoni pasto, il ricavo va registrato al netto dei costi, poiché non vi è rischio magazzino né potere sui prezzi. Infine, il decreto Mef del 23/09/2024 consente di non svalutare titoli dell’attivo circolante se le perdite non sono durevoli (Oic 11).
Non è dovuta l’Imu sul terreno edificabile accorpato al fabbricato
Con la sentenza n. 123/1/2025 la Corte di giustizia tributaria di Brescia ha affermato che non è dovuta l’Imu su un terreno edificabile, sorto a seguito del frazionamento di un’area di maggiore consistenza in epoca successiva agli anni accertati, per carenza del presupposto di imposta. I giudici tributari hanno accolto i ricorsi della società contro gli avvisi di accertamenti Imu emessi dal Comune per gli anni 2015-2020. Determinante per la Corte la qualificazione dell’area di maggiore consistenza, dalla quale è stata ricavata quella accertata, come pertinenza del fabbricato principale. L’iscrizione catastale sin dal 2008 ha confermato la sussistenza del vincolo pertinenziale.
Il diritto alla detrazione è legato a doppio filo con l’esigibilità
Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha stabilito che il diritto alla detrazione dell’IVA non spetta al soggetto passivo che interviene nel contratto definitivo a seguito di una nomina successiva. Nel caso esaminato, un privato consumatore aveva stipulato un preliminare “per persona da nominare”, pagando l’IVA, poi trasferendo il contratto a una società. L’Agenzia delle Entrate ha negato la detrazione alla società, sostenendo che l’IVA era divenuta esigibile al momento del pagamento effettuato dal privato, non soggetto passivo IVA. La Cassazione ha confermato che il diritto alla detrazione sorge quando l’IVA diviene esigibile e spetta solo al soggetto che ha effettuato il pagamento. La decisione contrasta con il principio che la nomina ha effetto retroattivo, trasferendo i diritti al nominato. Tuttavia, la Corte ha valorizzato il legame tra esigibilità dell’imposta e diritto alla detrazione, escludendo che un soggetto passivo successivo possa detrarre l’IVA assolta dal precedente contraente.
Cessioni aziendali con distinguo
Cessione totalitaria di quote e cessione d’azienda non sono operazioni di pari valore. Quindi, anche in caso di cessione totalitaria delle partecipazioni al capitale di una società di persone o di capitali, l’imposta di registro deve essere sempre liquidata in misura fissa, essendo precluso al fisco la riqualificazione della fattispecie nei termini di cessione indiretta di azienda. A stabilirlo la Cassazione tributaria, nell’ordinanza n. 6060/2025 depositata in cancelleria lo scorso 6 marzo. A prescindere dal fatto che la cessione riguardante la totalità delle quote sia inclusa in un solo atto, non vi è identità di effetti giuridici tra cessione totalitaria di quote e cessione d’azienda. Per questo, la riqualifica basata sull’articolo 20 Dpr 131/86 è comunque inammissibile. Il caso tratta di una cessione della titolarità di una farmacia avvenuta a mezzo trasferimento delle quote.
Dichiarazione infedele, reato ko
Le presunzioni legali delle norme tributarie nel processo penale hanno solo valore indiziario. È quanto si ricava dalla sentenza n. 2383 dello scorso 21 gennaio con la quale la Corte di cassazione ha confermato l’indirizzo per cui il giudice deve accertare e determinare l’ammontare dell’imposta evasa attraverso una verifica che, pur non potendo prescindere dalle specifiche regole stabilite dalla legislazione fiscale per quantificare l’imponibile, subisce le limitazioni che derivano dalla diversa finalità dell’accertamento penale; con la conseguenza che, ai fini del superamento delle soglie di punibilità, occorre tener conto anche dei costi non contabilizzati quando le allegazioni fattuali consentano di desumere la certezza o comunque il ragionevole dubbio della loro esistenza.
Conciliazione, spese su richiesta
La Cassazione tributaria, con l’ordinanza n. 6183 dello scorso 8 marzo, ha sostenuto che nel processo tributario, in caso di conciliazione giudiziale va disposta la condanna alle spese di una parte solo su espressa richiesta della controparte. In caso contrario, il giudice deve pronunciare la cessata materia del contendere e la compensazione delle spese. Le parti possono chiedere la conciliazione anche in pendenza del giudizio innanzi ai giudici di legittimità. Nel caso in esame la Corte ha disposto che entrambe le parti concordano nel richiedere la declaratoria di cessazione della materia del contendere, con compensazione delle spese di lite. La conciliazione nel corso del giudizio di legittimità riduce la misura della sanzione al 60% del minimo di legge.
Trattamento di fine mandato, fondo e premi da tenere distinti
Le remunerazioni diverse degli amministratori possono essere investite in polizze assicurative senza generare costi a conto economico. Le somme versate per queste polizze rappresentano investimenti finanziari e non componenti negative di reddito (CM n. 14/1987). Se il beneficiario è l’amministratore, la società deve comunque rilevare l’accantonamento per la deducibilità. I premi pagati vanno iscritti nello stato patrimoniale come crediti finanziari e non nei costi per servizi. La Corte di giustizia tributaria del Piemonte (n. 70/3/23) ha riconosciuto l’equivalenza tra accantonamento al fondo Tfm e premi assicurativi, in contrasto con la prassi fiscale. L’Agenzia delle Entrate considera i premi un mero investimento, non deducibile come costo d’esercizio. Seguire le indicazioni fiscali per evitare inutili contenziosi e garantire coerenza contabile.
Scadenze fiscali
Adempimenti e scadenze
03 Mar 2025 (1)
1) Contratti di locazione: registrazione e versamento imposta di registro
17 Mar 2025 (61)
1) Soggetti che corrispondono redditi di pensione: versamento quota canone TV trattenuta ai pensionati
2) Enti pubblici che corrispondono redditi di pensione con vincolo di tesoreria unica: versamento quota canone TV trattenuta ai pensionati
3) Versamento imposta sugli intrattenimenti
4) Tobin Tax: Versamento dell'imposta dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari
5) Tobin Tax: Versamento dell'imposta dovuta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti
6) Tobin Tax: versamento dell'imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative alle azioni, agli strumenti finanziari partecipativi, ai titoli rappresentativi, ai valori mobiliari e agli strumenti finanziari derivati
7) Tassa annuale vidimazione libri sociali
8) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
9) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
10) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
11) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
12) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
13) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
14) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
15) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
16) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
17) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
18) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
19) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
20) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
21) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
22) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
23) Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione
24) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
25) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
26) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
27) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
28) Soggetti che corrispondono redditi di pensione: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio
29) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
30) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
31) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
32) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
33) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
34) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
35) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
36) Enti pubblici che corrispondono redditi di pensione con vincolo di tesoreria unica: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio
37) Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve previsti dall'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017
38) Condomini in qualità di sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
39) Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente
40) Versamento saldo IVA derivante dalla dichiarazione annuale
41) Soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop: liquidazione e versamento IVA relativa al mese precedente
42) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: liquidazione e versamento Iva mese precedente
43) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
44) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: versamento saldo IVA 2024
45) Soggetti che hanno affidato a terzi la contabilità Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al secondo mese precedente
46) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
47) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
48) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti
49) Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione
50) CU 2025: Consegna agli interessati
51) Comunicazioni all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi agli interessi passivi per contratti di mutuo
52) Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contributi previdenziali e assistenziali
53) Soggetti che erogano i rimborsi relativi alle spese universitarie: trasmissione telematica dei dati dei rimborsi relativi alle spese universitarie erogati nell'anno precedente, con l'indicazione dell'anno nel quale è stata sostenuta la spesa rimborsata
54) Amministratori di condominio: Trasmissione telematica dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali
55) Veterinari: comunicazione al Sistema TS dei dati relativi alle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche nell'anno 2024
56) Sostituti d'imposta: Trasmissione all'Agenzia delle Entrate delle CU 2025 a.i. 2024 rilasciati ai propri sostituiti
57) Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contratti assicurativi e ai premi assicurativi
58) Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati riferiti all'anno precedente relativi alle spese funebri
59) Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati riferiti all'anno precedente relativi alle spese universitarie
60) Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili eseguite nell'anno precedente da persone fisiche
61) Comunicazione all'Anagrafe Tributaria delle erogazioni liberali restituite nell'anno precedente, con l'indicazione dei dati identificati del soggetto a favore del quale è stata effettuata la restituzione e dell'anno nel quale è stata ricevuta l'erogazione rimborsata
20 Mar 2025 (2)
1) Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente
2) Opposizione all'utilizzazione dei dati delle erogazioni liberali effettuate nell'anno precedente per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata
31 Mar 2025 (11)
1) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
2) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
3) Contratti di locazione: registrazione e versamento imposta di registro
4) Concordato preventivo biennale - Comunicazione dell'opzione per l'applicazione dell'imposta sostitutiva prevista dall'art. 2-quater del D.L. n. 113 del 2024, per le annualità ancora accertabili.
5) Concordato preventivo biennale - Comunicazione dell'opzione per l'applicazione dell'imposta sostitutiva prevista dall'art. 2-quater del D.L. n. 113 del 2024, per le annualità ancora accertabili.
6) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: presentazione INTRA 12
7) Sostituti d'imposta: Trasmissione all'Agenzia delle Entrate delle CU 2025 a.i. 2024 rilasciati ai propri sostituiti
8) Presentazione modello EAS
9) Erogazioni liberali per la realizzazione di "progetti culturali": Comunicazione del MIBAC dell'elenco nominativo dei soggetti che hanno effettuato le elargizioni in denaro e del relativo ammontare
10) Concordato preventivo biennale - Comunicazione dell'opzione per l'applicazione dell'imposta sostitutiva prevista dall'art. 2-quater del D.L. n. 113 del 2024, per le annualità ancora accertabili.
11) Concordato preventivo biennale - Comunicazione dell'opzione per l'applicazione dell'imposta sostitutiva prevista dall'art. 2-quater del D.L. n. 113 del 2024, per le annualità ancora accertabili.
Vieni a trovarci
Russi
- Via Don Minzoni 10
- Russi (RA) - 48026
- Mattina Lun. - Ven. 9:00 / 12:30
- Pomeriggio Lun. - Mar. - Gio. 15:00 / 18:30
- tel: +39 0544 – 582658
- fax: +39 0544 – 581323
- email: info.russi@ratioconsulting.it
Faenza
- Via Nazario Sauro 10
- Faenza (RA) - 48018
- Mattina Lun. - Ven. 9:00 / 12:30
- Pomeriggio Lun. - Mar. - Gio. 15:00 / 18:30
- tel: +39 0546 – 790441
- fax: +39 0546 – 790446
- email: info.faenza@ratioconsulting.it
Noto
- Corso Emanuele Vittorio 165
- Noto (SR) - 96017
- Mattina Lun. - Ven. 9:00 / 12:30
- Pomeriggio Lun. - Gio. 15:00 / 18:30
- tel: +39 076 123456